Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, la nostra innovativa intelligence sulle minacce e il nostro team operativo su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere i dati e le applicazioni aziendali ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi, grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere la loro attività senza rischi.
Il monitoraggio degli utenti in tempo reale è una tecnologia che raccoglie dati sulle interazioni degli utenti con siti web, applicazioni e app mobili. Come strumento vitale per il monitoraggio delle performance delle applicazioni (APM) e dei siti web, il monitoraggio degli utenti in tempo reale fornisce informazioni chiare sul livello di performance di siti e app nelle interazioni reali e su come i team IT possono migliorarli per ottimizzare le user experience.
Gli strumenti di monitoraggio degli utenti reali analizzano tutte le componenti, dalle velocità di caricamento delle pagine al comportamento degli utenti, aiutando gli sviluppatori e gli amministratori IT a comprendere meglio il comportamento degli utenti e la qualità di siti e app che offrono user experience di alta qualità.
L'importanza del monitoraggio degli utenti in tempo reale
Gli utenti e i clienti si aspettano che le loro interazioni con siti web e app siano veloci, impeccabili e intuitive. Quando si verificano interruzioni o problemi durante l'utilizzo di app o la visita di siti, gli utenti potrebbero rivolgersi altrove per ottenere le funzionalità di cui hanno bisogno, i prodotti che desiderano o le informazioni che cercano.
Il monitoraggio degli utenti in tempo reale, noto anche come RUM (monitoraggio degli utenti reali), consente al team DevOps, ai team di sviluppo e agli amministratori IT di migliorare continuamente siti web e applicazioni identificando le cause del caricamento rallentato dei siti web e dell'interruzione delle funzionalità. Con le informazioni fornite dal monitoraggio degli utenti reali, le organizzazioni possono competere in modo più efficace nei confronti di utenti e clienti offrendo experience sempre eccezionali.
Come funzionano le soluzioni di monitoraggio degli utenti in tempo reale
Le soluzioni di monitoraggio degli utenti in tempo reale monitorano le azioni degli utenti con siti web e applicazioni incorporando un piccolo frammento di codice JavaScript su un sito web o integrando un kit di sviluppo software (SDK) in un'applicazione. Il codice viene eseguito in background durante le sessioni degli utenti per raccogliere dati sulle interazioni e sulle metriche delle performance.
I dati raccolti dal monitoraggio degli utenti in tempo reale vengono ritrasmessi agli amministratori, quindi elaborati e analizzati per fornire utili informazioni sulle user experience. I dati possono essere presentati tramite dashboard e rapporti che mostrano gli indicatori KPI (Key Performance Indicator) e le tendenze nel tempo. Gli strumenti di monitoraggio degli utenti in tempo reale possono anche fornire avvisi in tempo reale quando si verificano problemi significativi, consentendo ai team IT di individuare e correggere tali problemi prima che influiscano sugli utenti.
I provider di soluzioni RUM offrono una varietà di funzioni, tra cui la generazione di avvisi per rilevare i problemi in tempo reale e la gestione dei registri per un'analisi più approfondita. Gli strumenti RUM si integrano perfettamente con i workflow esistenti, nonché con le piattaforme di osservabilità e APM per fornire informazioni complete sulle performance delle applicazioni web e sulle experience degli utenti finali.
Dati acquisiti tramite il monitoraggio degli utenti in tempo reale
Il monitoraggio degli utenti in tempo reale tiene traccia di un'ampia gamma di metriche, dal numero di visualizzazioni delle pagine ai complessi KPI che rivelano le tendenze nel comportamento degli utenti:
- Apdex (Application Performance Index) : si tratta di una misurazione della soddisfazione dell'utente basata sul tempo di risposta delle sue richieste effettuate durante l'interazione con un sito web o un'applicazione.
- Tempo di caricamento delle pagine : misura il tempo impiegato da una pagina web per caricarsi completamente all'interno di un browser.
- Utenti attivi : calcola il numero di connessioni live a un sito web in un determinato periodo di tempo.
- Frequenza di rimbalzo : è la percentuale di utenti che abbandonano un sito web subito dopo aver visitato una delle sue pagine. Un'elevata frequenza di rimbalzo indica un qualche tipo di errore nel coinvolgere gli utenti o nel soddisfare le loro aspettative.
- Tempi delle transazioni : forniscono una media del tempo necessario per ogni transazione utente, incluse le richieste AJAX e HTTP.
- TTFB (tempi per il primo byte) : tiene traccia del tempo che intercorre tra il momento in cui un utente o un browser effettua una richiesta HTTP e la ricezione del primo byte della pagina. Un TTFB elevato indica un problema con il tempo di risposta del server.
- Tempo di avvio del rendering : misura il tempo richiesto ad una pagina per iniziare il rendering sullo schermo, fornendo un'indicazione delle performance percepite.
- Durata sessione : indica il tempo di utilizzo di un'applicazione o di un sito web in una sessione da parte di un utente, fornendo informazioni dettagliate sulla rilevanza dei contenuti e sulla qualità dell'engagement.
- Percentuali di clic (CTR) : questo valore misura la frequenza con cui gli utenti fanno clic su link, pulsanti e altri elementi di una pagina, fornendo informazioni dettagliate sul grado di interesse di contenuti e immagini per gli utenti.
- Errori di JavaScript : vengono identificati gli errori front-end nel browser dell'utente che possono influire negativamente sulle user experience.
- Errori delle API : vengono identificati gli errori nelle chiamate API, che possono suggerire problemi con le risorse del server o i servizi di terze parti.
- Errori di caricamento delle risorse : vengono individuati i problemi di caricamento di risorse come immagini, file CSS o script.
- Performance geografiche : questo valore misura le performance di app e siti web per gli utenti in diversi paesi e aree geografiche.
- Velocità di connessione : monitora la velocità delle connessioni su diverse reti, consentendo ai team IT di ottimizzare le connessioni più lente.
- Interazioni dell'utente : viene monitorato il percorso degli utenti in un'applicazione o un sito web, aiutando i team IT a comprendere meglio come ottimizzare i tassi di conversione e le user experience.
Applicazioni reali del monitoraggio RUM
Come strumento di monitoraggio delle experience digitali, la tecnologia RUM può conseguire un'ampia gamma di obiettivi:
- Ottimizzazione delle user experience: analizzando le interazioni degli utenti e le metriche delle performance, i team di sviluppo web e gli amministratori possono migliorare le user experience e i clienti interagendo con siti web e app su diversi tipi di dispositivi, tramite reti diverse e in varie aree geografiche. Ciò è particolarmente importante per l'ottimizzazione dei dispositivi mobili, poiché un numero crescente di utenti interagisce con siti e app su tablet e smartphone.
- Miglioramento dei tassi di conversione: gli strumenti di monitoraggio delle experience degli utenti reali forniscono informazioni su come ottimizzare i percorsi degli utenti, eliminare le criticità e ridurre l'abbandono dei siti per aumentare i tassi di conversione.
- Correzione rapida degli errori: ricevendo avvisi in tempo reale quando si verificano errori, i team IT possono risolvere i problemi più rapidamente, migliorando, al contempo, la stabilità e l'affidabilità complessive di siti web e applicazioni.
- Analisi dell'efficacia di contenuti e funzionalità: i team di sviluppo utilizzano il modello RUM per monitorare il modo in cui gli utenti interagiscono con diverse funzionalità e contenuti, quali elementi attirano il maggior livello di engagement e le aree in cui il comportamento degli utenti indica un problema da risolvere.
- Performance elevate in tutte le aree geografiche: monitorando le performance delle app e dei siti web per gli utenti in diverse aree geografiche, i team possono ottimizzare la distribuzione dei contenuti e risolvere i limiti dell'infrastruttura locale per garantire un'experience coerente a tutti gli utenti.
- Miglioramento della conformità: i team addetti alla conformità utilizzano il monitoraggio degli utenti in tempo reale per garantire che app e siti web soddisfino i requisiti normativi e superino le aspettative in termini di performance stabilite dagli SLA (accordi sul livello di servizio).
- Riduzione dei costi: gli strumenti RUM riducono i costi dell'infrastruttura individuando i problemi di efficienza, semplificando l'utilizzo dei server, ottimizzando il codice e identificando i ritardi causati dai servizi di terze parti.
Vantaggi del modello RUM rispetto ai test sintetici
Il monitoraggio sintetico e il monitoraggio degli utenti in tempo reale offrono due approcci diversi, ma complementari per testare siti e applicazioni web, nonché applicazioni mobili.
I test sintetici valutano le performance eseguendo script in un ambiente controllato per simulare le azioni degli utenti su siti web e applicazioni. I test sintetici consentono di eseguire test coerenti nel tempo, fornendo un riferimento per i dati sulle performance. I team utilizzano i test sintetici per cercare in modo proattivo i problemi e testare le user experience previste, come rivelare i colli di bottiglia delle performance o una latenza coerente nei caricamenti delle pagine. Il monitoraggio sintetico può risultare particolarmente efficace nei test di regressione dopo che i team hanno apportato modifiche o aggiornamenti significativi a un sito web o a un'app.
Al contrario, il monitoraggio degli utenti in tempo reale tiene traccia dell'experience degli utenti effettivi negli scenari reali che i test sintetici potrebbero non prevedere. Il monitoraggio RUM offre una visibilità end-to-end sul percorso degli utenti, fornendo dati sulla facilità d'uso del front-end e sulle funzionalità di back-end. I dati RUM possono fornire un quadro reale di come app e siti vengono utilizzati nel mondo reale e aiutare a diagnosticare la causa principale dei problemi di performance nelle interazioni degli utenti più complesse, come i processi di pagamento.
Quando si considerano i vantaggi del monitoraggio RUM rispetto a quello offerto dai test sintetici , molte organizzazioni scelgono di implementare entrambi i metodi per condurre test più completi sulle performance di applicazioni e siti web.
Domande frequenti (FAQ)
I due termini possono essere usati in modo intercambiabile, ossia indicano la stessa operazione.
Le metriche Google Core Web Vitals monitorano le performance, l'interattività e la stabilità visiva delle pagine web. Il monitoraggio di Core Web Vitals è un processo di misurazione e monitoraggio del miglioramento rispetto a tre metriche principali. L'LCP (Largest Contentful Paint) misura il tempo di caricamento del più grande blocco di contenuti su una pagina, come un blocco di testo o un'immagine. L'INP (Interaction to Next Paint), in precedenza FID (First Input Delay), misura la reattività di una pagina web durante tutte le interazioni effettuate dall'utente. Infine, il CLS (Cumulative Layout Shift) misura la quantità di modifiche o cambiamenti imprevisti del layout di una pagina durante il caricamento, che possono compromettere le user experience.