Che cos'è un test delle performance di un sito web?

Un test delle performance di un sito web valuta le performance e il comportamento di un sito web in diverse situazioni e in varie condizioni. I test delle performance dei siti web sono progettati per garantire che i siti siano accessibili e reattivi e in grado di fornire user experience ottimali su diversi dispositivi e con varie condizioni di rete. L'obiettivo di un test delle performance dei siti web è individuare e correggere eventuali colli di bottiglia o problemi di performance che potrebbero rallentare i siti web, influire sulla soddisfazione degli utenti o danneggiare le relazioni con i clienti e i risultati aziendali.

La necessità di eseguire i test delle performance dei siti web

Un sito web è oggi una componente mission-critical di un'azienda. Coinvolgendo i clienti già esistenti e quelli potenziali online, i siti web promuovono l'identità e rafforzano la consapevolezza dei brand, favoriscono le vendite, migliorano la reputazione aziendale e rafforzano la fedeltà dei clienti. Un sito web con performance scadenti mette a repentaglio ciascuno di questi obiettivi.

I clienti e gli utenti aziendali si aspettano che i siti web siano disponibili, veloci e facili da usare. Quando i siti non riescono a soddisfare queste aspettative, le online experience risultano scadenti e gli utenti si rivolgeranno rapidamente altrove. Un test delle performance di un sito web aiuta a evitare questo rischio rilevando rapidamente i problemi in modo da consentire agli amministratori web di risolverli prima che influiscano sulle user experience.

Vantaggi dei test

Le organizzazioni possono utilizzare i risultati dei test delle performance dei siti web per:

  • Migliorare le user experience (UX). L'obiettivo finale di un test delle performance di un sito web è garantire agli utenti migliori online experience. Migliorando la velocità di caricamento dei siti web, eliminando i colli di bottiglia, promuovendo la scalabilità, evitando i problemi di downtime e garantendo la funzionalità, i test delle performance dei siti web aiutano a soddisfare e superare le aspettative degli utenti.
  • Migliorare le mobile experience. Gli utenti accedono sempre maggiormente ai siti web dai dispositivi mobili come smartphone e tablet. Un test delle web performance può aiutare a garantire che i siti siano ottimizzati per offrire queste mobile experience.
  • Ottimizzare la percezione dei brand. Quando le experience dei clienti su un sito web sono semplici e piacevoli, migliora anche la loro percezione del brand dell'azienda. Al contrario, quando i siti web non funzionano bene, cala anche la percezione del brand.
  • Incrementare i tassi di conversione. I siti web con buone performance coinvolgono gli utenti in modo più efficace, li mantengono più a lungo sui siti e li spingono ad effettuare azioni in grado di creare migliori relazioni con i clienti e di incrementare le vendite.
  • Ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca. I siti web altamente performanti sono posizionati probabilmente più in alto nei motori di ricerca rispetto ai siti che presentano problemi di performance, indipendentemente dalla qualità dei contenuti offerti.

Cosa misurano i test?

Un test delle web performance è progettato per monitorare le performance di un sito in relazione a velocità, tempi di caricamento, tempi di risposta e scalabilità. Tra le più comuni metriche relative alle performance di siti e pagine, figurano le seguenti:

  • Tempo di caricamento delle pagine: il tempo medio necessario per il rendering di un'intera pagina in un browser.
  • TTFB (tempi per il primo byte): indica la latenza di un server web e misura il tempo che intercorre tra la richiesta di una pagina web da parte di un utente e il momento in cui il server restituisce il primo bit di informazioni.
  • Tempo di avvio del rendering: il tempo necessario affinché il contenuto di una pagina inizi a essere visualizzato dopo la richiesta di un sito web da parte di un utente.
  • Dimensioni pagina: le dimensioni totali di tutte le risorse, inclusi file HTML, CSS, immagini e JavaScript, che devono essere scaricate per consentire il rendering di una pagina.
  • Tempo di visualizzazione del titolo: il tempo necessario per visualizzare il titolo di un sito web nella scheda del browser.
  • Tempo all'interattività: l'intervallo di tempo che precede l'inizio dell'interazione di un utente con una pagina web.
  • Tempo di ricerca del DNS: il tempo necessario al DNS (Domain Name System) per convertire il nome di dominio immesso da un utente nell'indirizzo IP corrispondente di un sito web.
  • Indice di velocità: il tempo necessario per il caricamento dei contenuti "over-the-fold" da parte di un sito web.
  • Frequenza di rimbalzo: la percentuale di utenti indirizzati ad una pagina senza fare clic o interagire con essa.
  • Durata sessione: il tempo che un utente trascorre su una pagina.
  • Tasso di conversione: la percentuale di visitatori totali che completano un'azione, come effettuare un acquisto, scaricare contenuti protetti o iscriversi a una newsletter.
  • Percentuale di errore: la percentuale di richieste HTTP che generano codici di errore.

Fattori che influiscono sulle performance di un sito web

I test delle performance dei siti web possono aiutare a scoprire una serie di problemi tali da compromettere le performance e la velocità di un sito.

  • Peso delle pagine: si tratta delle dimensioni totali di una pagina web e di tutte le risorse, come immagini e file di codice, necessarie per il caricamento. Le pagine altamente complesse hanno un peso di pagina superiore e richiedono più tempo per il caricamento.
  • Immagini non ottimizzate: le immagini visualizzate su un sito web sono molto più grandi dei file di testo e richiedono più tempo per il caricamento e il rendering. L'ottimizzazione delle immagini tramite il ridimensionamento e la compressione può aiutare a migliorare i tempi di caricamento.
  • Numero eccessivo di richieste HTTP: i browser richiedono gli elementi di una pagina web inviando una richiesta HTTP al server di hosting del sito web, che risponde con le risorse richieste. Le pagine altamente complesse devono gestire più richieste HTTP , pertanto il caricamento richiede più tempo.
  • Mancanza di memorizzazione nella cache: se i dati web come file HTML e immagini vengono memorizzati nella cache del browser di un utente, possono essere caricati molto più rapidamente quando l'utente ritorna sul sito rispetto ai file inviati da un server web.
  • Mancanza di compressione dei file: più grande è il file, più tempo sarà necessario per il caricamento. La compressione dei file può aiutare a caricare le pagine più rapidamente.
  • Uso intensivo di JavaScript/CSS: su alcune pagine, un determinato codice, solitamente per CSS o JavaScript, viene caricato per impostazione predefinita prima di altri contenuti delle pagine, anche se non è necessario per i contenuti "over-the-fold" che l'utente visualizza prima di altri elementi della pagina.
  • Performance del server: i tempi di risposta rallentati del server influiscono direttamente sulla velocità del sito.

Tipi di test

Gli sviluppatori e gli amministratori web utilizzano una varietà di test della velocità e delle performance dei siti web per individuare e risolvere i problemi riscontrati.

  • Test di riferimento: stabilisce un benchmark delle performance per confronti futuri.
  • Test comparativo: confronta le performance rispetto alla concorrenza o alle versioni precedenti di un sito.
  • Test di stress: determina la capacità massima di un sito web prima di riscontrare un peggioramento le performance.
  • Test di carico: valuta le performance in condizioni di traffico previste.
  • Test del browser: valuta le performance del sito web su diversi browser web.
  • Soak Test: chiamato anche test di resistenza, valuta la capacità di un sito di gestire un carico costante.
  • Test di picco: determina se un sito web può gestire un picco di traffico di grandi dimensioni e ad alta velocità.
  • Test della capacità: determina il numero di utenti simultanei che un sito può gestire prima di riscontrare un peggioramento le performance.
  • Test di scalabilità: determina se un sito web o un'applicazione può gestire in modo efficace carichi che aumentano costantemente.
  • Test di isolamento: è un test ripetuto per verificare se un problema o un errore rilevato in precedenza è stato corretto.

Soluzioni comuni per i test delle performance dei siti web

Gli amministratori web oggi possono scegliere tra moltissime soluzioni per i test delle performance dei siti web. Alcune soluzioni, come Akamai mPulse e CloudTest, Google PageSpeed Insights, GTmetrix, Pingdom, WebPageTest e Lighthouse, combinano strumenti di test della velocità con funzionalità in grado di individuare problemi JavaScript e CSS, nonché immagini da ottimizzare, errori SEO e problemi di accessibilità.

Gli strumenti per i test delle web performance devono offrire:

  • Funzionalità complete. Gli strumenti migliori combinano più funzioni per aiutare a risolvere vari aspetti delle performance dei siti web.
  • Flessibilità. I tester devono avere la possibilità di eseguire test da diverse posizioni, su una gamma di dispositivi e in varie condizioni.
  • Facilità di utilizzo. Gli strumenti di qualità superiore sono facili da usare e intuitivi, anche per gli utenti meno esperti.
  • Rapporti dettagliati. Quando i rapporti sono chiari e includono suggerimenti per le ottimizzazioni, i tester possono individuare i problemi e risolverli più rapidamente.
  • Funzionalità di integrazione. La capacità di integrarsi con altri strumenti o servizi offre un monitoraggio completo e continuo.

Domande frequenti (FAQ)

Il monitoraggio delle performance di un sito web è la pratica di osservare, valutare e testare regolarmente le performance di un sito web. Il monitoraggio garantisce che siti e pagine web siano facilmente disponibili per gli utenti, che un sito sia sicuro, che le pagine si carichino rapidamente e che tutto funzioni come previsto.

Il monitoraggio degli utenti reali (RUM) e i test sintetici sono due approcci per monitorare e testare le web performance. Il monitoraggio RUM verifica le performance di un sito web dai computer degli utenti effettivi, monitorando le loro interazioni in tempo reale e le loro experience reali su un sito web. I test sintetici utilizzano script che simulano le interazioni e i percorsi che un utente potrebbe intraprendere tramite un sito web o un'applicazione, aiutando gli sviluppatori ad eseguire i test in vari punti del ciclo di vita di un sito web. I test sintetici sono ideali per i test coerenti e per i test di regressione man mano che vengono apportate modifiche ai siti. Il monitoraggio RUM fornisce dati essenziali sulle performance dei siti per gli utenti effettivi.

Le tre metriche Google Core Web Vitals monitorano la velocità, l'interattività e la stabilità visiva di una pagina web. Tra le principali metriche Core Web Vitals, figurano le seguenti:

  • LCP (Largest Contentful Paint) , che misura il tempo necessario per il caricamento dell'elemento di contenuto più grande di una pagina.
  • CLS (Cumulative Layout Shift) , che misura il modo in cui il layout di una pagina si sposta o cambia inaspettatamente durante il caricamento, causando frustrazione tra gli utenti.
  • INP (Interaction to Next Paint) , che misura la durata più lunga di una risposta dall'interazione fino alla visualizzazione in una pagina.
  • FID (First input Delay) , che misura il tempo necessario al browser per rispondere alla prima richiesta dell'utente quando fa clic o tocca una pagina.

Insieme, queste metriche sono considerate i fattori più importanti per migliorare le user experience e ottimizzare le pagine per il posizionamento nei motori di ricerca.

Perché i clienti scelgono Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, la nostra innovativa intelligence sulle minacce e il nostro team operativo su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere i dati e le applicazioni aziendali ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi, grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere la loro attività senza rischi.

Scopri tutte le soluzioni per la delivery di Akamai