Qual è la differenza tra RUM e test sintetici?

Il RUM (monitoraggio degli utenti reali) e i test sintetici sono due approcci diversi per la raccolta dei dati e l'ottimizzazione delle performance di applicazioni e siti web. Entrambe le metodologie forniscono informazioni preziose sulle user experience e sulle performance delle applicazioni, oltre a rilevare potenziali problemi di performance.

Nella scelta tra il monitoraggio RUM e i test sintetici, è importante comprendere i vantaggi e le limitazioni di ogni approccio di monitoraggio delle performance e i tipi di dati acquisiti dal monitoraggio degli utenti reali e dai test sintetici

Come funziona il monitoraggio degli utenti reali

Il monitoraggio RUM è una forma di monitoraggio passivo che raccoglie i dati sulle interazioni degli utenti con siti web e applicazioni in tempo reale. Gli strumenti RUM, come Akamai mPulse, incorporano software agili come i tag JavaScript nel codice dell'applicazione per raccogliere dati sulle performance su un'ampia gamma di metriche, tra cui dati sui tempi di caricamento delle pagine, informazioni sul comportamento degli utenti, dati sulla posizione geografica degli utenti e metriche di performance relative alla latenza e ai tempi di risposta delle API. I dashboard RUM offrono una visibilità completa sulle user experience reali, consentendo ai team di identificare in modo efficace i colli di bottiglia e risolvere i problemi di performance che possono influire sulle experience degli utenti finali con un sito web o un'applicazione.

Come funzionano i test sintetici

I test sintetici, o monitoraggio sintetico, sono un approccio attivo ai test delle performance di applicazioni e siti web. Gli strumenti di monitoraggio sintetico utilizzano script per simulare le azioni degli utenti all'interno di un'applicazione o i percorsi degli utenti su un sito web. I test sintetici vengono eseguiti in un ambiente controllato, fornendo condizioni di riferimento coerenti per il benchmarking e il confronto. I test sintetici consentono ai team di utilizzare un set controllato di variabili per eseguire test per varie aree geografiche, reti, browser e dispositivi.

Vantaggi del modello RUM rispetto ai test sintetici

Vantaggi del modello RUM

  • Informazioni in tempo reale: gli strumenti RUM forniscono informazioni preziose sul comportamento effettivo degli utenti e sulle tendenze a lungo termine che i test sintetici potrebbero non prevedere o testare, inclusi i dati sul modo con cui le metriche delle performance, come i tempi di caricamento delle pagine e la reattività delle API , influiscono sulle experience effettive, ad es. le procedure di pagamento sui siti di e-commerce.
  • Rilevamento dei problemi: con funzionalità per l'osservabilità in tempo reale e avvisi istantanei, il monitoraggio RUM consente ai team IT di risolvere rapidamente i problemi di performance riscontrati dagli utenti in condizioni reali.
  • Ottimizzazione per aree geografiche e dispositivi: gli strumenti RUM aiutano i team a comprendere in che modo le performance variano tra diversi dispositivi e aree geografiche per un'ottimizzazione mirata.
  • Comprensione dell'engagement degli utenti: le soluzioni RUM possono correlare meglio le performance delle applicazioni con l'engagement degli utenti e gli indicatori KPI (Key Performance Indicator) per gli obiettivi aziendali.
  • Miglioramento dei tassi di conversione: Monitorando i dati relativi all'engagement degli utenti e alle metriche di conversione, il nodello RUM consente ai team di migliorare il percorso degli utenti in un sito web per aumentare i tassi di conversione.

Vantaggi dei test sintetici

  • Test regolari: il monitoraggio sintetico può eseguire attività a intervalli programmati (o 24/7) per individuare in modo proattivo potenziali problemi prima che possano influire sugli utenti effettivi.
  • Benchmark: i test sintetici possono stabilire le performance di riferimento rispetto a metriche predefinite, aiutando i team ad ottimizzare continuamente le web performance.
  • Monitoraggio della disponibilità: i metodi dei test sintetici aiutano ad evitare problemi di downtime garantendo che siti e applicazioni web siano disponibili e funzionino bene in diverse aree geografiche in tutto il mondo prima di poter gestire l'aumento del traffico degli utenti reali.
  • Test di pre-produzione: il monitoraggio sintetico consente ai team di sviluppo di testare siti web e applicazioni prima che vengano spostati negli ambienti di produzione.
  • Monitoraggio della conformità agli SLA: con i test sintetici, i team possono monitorare le potenziali violazioni degli accordi sul livello di servizio.

Limitazioni del monitoraggio RUM rispetto ai test sintetici

Limitazioni del monitoraggio RUM

  • Nessun approccio proattivo: il monitoraggio RUM è, per sua natura, reattivo, quindi identifica i problemi solo dopo che hanno effettivamente interessato gli utenti.
  • È richiesta una certa quantità di traffico: il monitoraggio RUM funziona meglio quando c'è traffico sufficiente per applicazioni, siti web e app mobili.
  • Quantità di dati: la quantità di dati raccolti dagli utenti reali può diventare rapidamente grande e ingombrante da elaborare e da gestire.
  • Problemi di privacy dei dati: la raccolta dei dati degli utenti reali può causare problemi di privacy dei dati.

Limitazioni dei test sintetici

  • Mancanza di input da parte dell'utente reale: i test sintetici non sono in grado di rilevare tutta la complessità e l'imprevedibilità delle interazioni degli utenti reali e dei vari ambienti in cui si verificano.
  • Prevedibilità: poiché i test sintetici vengono creati dai team di sviluppo e dagli amministratori con potenziali preconcetti su come funziona un sito o un'applicazione, i test sintetici potrebbero non essere in grado di rilevare determinati tipi di problemi relativi alle user experience.

La scelta tra il monitoraggio RUM e i test sintetici

La scelta tra il monitoraggio RUM e i test sintetici, in genere, si riduce ai casi di utilizzo e agli obiettivi specifici dei team di sviluppo e degli amministratori IT.

  • Ottimizzazione delle user experience: il monitoraggio RUM fornisce maggiori dettagli sulle experience degli utenti in tempo reale, consentendo ai team di ottimizzare meglio le experience digitali.
  • Tempi di attività e disponibilità garantiti: i test sintetici sono ideali per garantire costantemente che siti web e applicazioni siano disponibili per gli utenti in varie aree geografiche.
  • Test pre-lancio: i test sintetici sono preferibili anche per i team di sviluppo che cercano di testare le funzionalità prima del lancio di siti web o applicazioni.
  • Engagement degli utenti: il monitoraggio RUM è uno strumento migliore per monitorare l'engagement degli utenti e correlarlo con i tassi di conversione.
  • Rilevamento tempestivo: sia il monitoraggio RUM che i test sintetici possono aiutare i team ad individuare e risolvere rapidamente i problemi riscontrati. I test sintetici sono eccellenti per identificare i problemi prima che vengano riscontrati dagli utenti attivi, mentre gli avvisi generati durante il monitoraggio RUM possono fornire ai team una notifica immediata in caso di problemi.
  • Risoluzione dei problemi: non c'è un chiaro vincitore nel confronto tra il monitoraggio RUM e i test sintetici quando si tratta di risolvere la causa principale di problemi e interruzioni in quanto i due approcci possono essere utilizzati in modo simultaneo e complementare per semplificare le operazioni di risoluzione dei problemi. Quando i test sintetici non riescono a individuare un problema, i dati forniti dal monitoraggio RUM rivelano l'impatto sulle experience degli utenti finali in tempo reale. Viceversa, quando i dati del monitoraggio RUM rilevano un problema relativo alle performance, i test sintetici possono replicare il problema in varie reti e aree geografiche per risolverlo in modo proattivo.

La combinazione del monitoraggio RUM e dei test sintetici consente ai team di implementare una strategia di monitoraggio più completa.

Domande frequenti (FAQ)

Perché i clienti scelgono Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, la nostra innovativa intelligence sulle minacce e il nostro team operativo su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere i dati e le applicazioni aziendali ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi, grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere la loro attività senza rischi.

Scopri tutte le soluzioni per la delivery di Akamai