Annunci per i clienti

Akamai scelta da importanti organizzazioni governative in Ucraina

United Kingdom - London | October 25, 2024

Share

Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia a febbraio 2022, Akamai ha offerto in modo proattivo assistenza per la cybersicurezza al governo ucraino tramite l'SSSCIP (State Service of Special Communications and Information Protection) dell'Ucraina. Il supporto fornito da Akamai  ha fatto sì che l'azienda venisse scelta per un importante programma nazionale incentrato sulla protezione dell'Ucraina dagli attacchi DDoS, che ha ricevuto il potente appoggio dell'USAID Cybersecurity Activity. Questo programma garantisce all'azienda di fornire una protezione dagli attacchi DDoS per vari importanti enti governativi in Ucraina. Akamai continua a supportare il governo ucraino nel suo impegno volto a salvaguardare la sua infrastruttura digitale.

Le soluzioni per la protezione delle applicazioni web e delle API (WAAP) di Akamai sono state scelte per questo importante progetto volto a fornire protezione dalle minacce in continua evoluzione. Dai malware e dagli attacchi XSS (Cross-Site Scripting) ai bot antagonisti e alle campagne DDoS volumetriche, le minacce alle app web e alle API diventano di anno in anno più sofisticate, complicando le attività di protezione di queste proprietà digitali. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha creato una frenesia di attività online dannose, tra cui l’hacktivismo, il concetto di "contromossa" e la guerra informatica tra gli stati. L'impatto è stato così potente che ha contribuito ad incrementare notevolmente il numero di attacchi DDoS sferrati contro l'intera area EMEA. Ecco perché il ruolo di Akamai nell'aiutare a proteggersi dall'hacktivismo è stato ancora più importante. Con il rilevamento automatico delle API, i rilevamenti adattivi, la mitigazione dei bot integrata e la costante ottimizzazione automatica, le soluzioni WAAP di Akamai e l'intelligence sulle minacce immediatamente disponibile con Client Reputation proteggono i principali siti, app, API e infrastrutture del governo ucraino dagli attacchi informatici più pericolosi.

Nel corso del progetto, Akamai ha aiutato a respingere gli attacchi provenienti da botnet altamente sofisticate che imitano il comportamento umano e sono accuratamente progettate per introdursi negli ambienti IT e rubare dati, interrompere le operazioni governative e sferrare attacchi informatici paralizzanti. A volte, queste botnet hanno anche tentato di creare scompiglio in occasione di importanti eventi nazionali. Tramite questa potente piattaforma, Akamai è riuscita a rilevare e a neutralizzare in modo efficace il traffico di botnet e bot dannosi. Inoltre, Akamai ha dimostrato, tramite questa iniziativa variegata, di riuscire a gestire in modo efficace un progetto multi-tenant. Ogni ente governativo dispone di una visibilità completa sul proprio sistema di sicurezza in tempo reale tramite la piattaforma di Akamai. Anche se tutti gli enti governativi che partecipano al progetto utilizzano la piattaforma, ognuno di essi ha visibilità solo sul proprio sistema di sicurezza e l'interfaccia è adattata specificamente alle necessità di ciascuna organizzazione. In tal modo, viene garantito un approccio personalizzato ed efficace poiché ogni organizzazione può ottenere informazioni dettagliate sulle tendenze e sui vettori di attacco; inoltre, lo State Cyber Protection Center dell'SSSCIP ucraino può usufruire dei metodi migliori per mitigare gli attacchi su scala nazionale. 

Parlando della collaborazione con Akamai, Yurii Myronenko, il direttore dell'SSSCIP, ha affermato: "Grazie al supporto dell'assistenza tecnica internazionale offerto dall'USAID, abbiamo implementato un'innovativa soluzione per la protezione dagli attacchi DDoS basata su Akamai Technologies. Questa soluzione fornisce a diverse agenzie governative e imprese statali strumenti all'avanguardia per difendersi dai sofisticati attacchi alla rete. Potenziando notevolmente le nostre funzionalità di cybersicurezza, stiamo compiendo un notevole passo avanti nella salvaguardia del settore pubblico e dell'infrastruttura critica in Ucraina".