Dark background with blue code overlay

La cybersicurezza nel settore scientifico-sanitario: coniugare funzionalità e velocità nel 2023

L'accelerazione della trasformazione digitale nel settore sanitario ha ampliato il relativo ecosistema in modo esponenziale. Dispositivi di monitoraggio e dispositivi indossabili, l'accettazione della telemedicina come modalità per l'assistenza sanitaria e l'esplosione delle app rivolte ai pazienti (e molto altro) hanno portato ai giorni nostri in primissimo piano la cybersicurezza che fino a pochi anni fa era considerata un elemento di margine.

Visti i recenti attacchi ransomware di alto profilo che hanno influito sulla sicurezza dei dati e sulla cura dei pazienti, la posta in gioco non è mai stata così alta quando si tratta di garantire la continuità dell'assistenza sanitaria nel rispetto dei nuovi requisiti normativi.

Nel 2023 e oltre, la cybersicurezza nel settore scientifico-sanitario dovrà continuare a coniugare le esigenze di funzionalità e velocità quando si tratta di garantire la resilienza operativa, la salute dei pazienti e la sicurezza dei dati.