Università dell'Oklahoma - Institute for Public Policy Research & Analysis (IPPRA)

Sviluppo di approcci innovativi per comprendere i rischi di carattere sociale e naturale

Avevamo bisogno di un accesso rapido ai dati e di tutti gli strumenti necessari per gestire un progetto del genere in tempi così rapidi. Ecco perché il supporto di Linode [ora Akamai] è stato davvero prezioso.

Dr. Joe Ripberger, Vicedirettore del reparto Ricerca, IPPRA, Università dell'Oklahoma

Comprendere e affrontare i rischi di carattere sociale aumentando la resilienza delle comunità, e della società in generale, richiede un numero enorme di dati e potenti infrastrutture. Basta chiedere al team dell'Institute for Public Policy Research & Analysis (IPPRA), uno dei centri più avanzati al mondo per l'insegnamento, la ricerca e la divulgazione dei rischi derivanti dai pericoli naturali, tecnologici e umani. Con sede presso l'Università dell'Oklahoma (OU), l'IPPRA integra una modellazione all'avanguardia con un approccio interdisciplinare che si basa sul contributo di esperti in politica, psicologia, comunicazione, ingegneria e altre discipline. Il risultato che si tenta di ottenere è quello di rendere le comunità più resilienti qualora si trovino ad affrontare i suddetti rischi.

Joe Ripberger e Matthew Henderson fanno parte del team che ha definito la missione dell'IPPRA. Il loro lavoro sta rendendo il mondo un luogo più sicuro. "Valutiamo tutti i tipi di rischi, da quelli legati alla sicurezza energetica all'uso delle armi nucleari sul fronte della difesa, fino ai rischi per la salute pubblica correlati ai pericoli naturali", ha affermato Ripberger, Vicedirettore del reparto Ricerca presso l'IPPRA.

Da quando abbiamo iniziato questo lavoro nell'Università dell'Oklahoma, il ruolo dell'IPPRA e gli scenari di rischio che affronta sono cresciuti esponenzialmente. Originariamente focalizzato sulla gestione dei rischi e delle crisi, l'Istituto opera ora come una scuola interdisciplinare con ricercatori che vantano collaborazioni con alcune delle organizzazioni scientifiche più importanti al mondo, tra cui la National Science Foundation, la National Oceanic and Atmospheric Administration e il Department of Energy.

Alcune attività dell'Istituto prevedono la partnership con il National Weather Service, al fine di creare sondaggi e analizzare il modo in cui le persone ricevono i messaggi (allarmi meteo, previsioni e avvisi importanti), che tipo di importanza attribuiscono a tali messaggi e quali misure protettive adottano in merito. I ricercatori analizzano i dati raccolti e li relazionano a livello locale e regionale, producendo messaggi in grado di comunicare con precisione a una comunità l'approssimarsi di eventi meteorologici pericolosi.

Un altro progetto di ricerca ha esaminato le percezioni e la disinformazione riguardanti la pandemia da COVID-19. Nel marzo 2020, il team dell'IPPRA ha iniziato ad analizzare milioni di post sui social media relativi alla  pandemia, confrontando tali dati con i sondaggi condotti in tutto il paese. I ricercatori hanno poi raffrontato i dati per capire meglio in che modo le informazioni errate e le percezioni individuali abbiano influenzato i comportamenti delle persone durante tale periodo.

Questa importante ricerca aiuta la classe politica a comprendere in che modo la precisione delle informazioni sanitarie può influire sui comportamenti delle comunità. Consente inoltre di capire come la disinformazione può influenzare i comportamenti e portare, in ultima analisi, a risultati negativi per la salute.

Cloud computing semplice, conveniente e accessibile

Per progetti di questa portata e per gestire al meglio l'enorme quantità di informazioni necessarie, il team di ricerca dell'IPPRA ha bisogno di un partner affidabile per l'infrastruttura cloud. Ecco perché Ripberger, Henderson e il loro team hanno stretto una partnership con Linode(ora Akamai) da oltre un decennio.

Con una maggiore flessibilità e accessibilità allo storage dei dati, oltre a un accesso semplificato alle informazioni, il team dell'IPPRA può presentare i risultati senza interrompere la raccolta dei dati. Tale funzionalità permette ai ricercatori di utilizzare i dati per definire relazioni importanti e mantenere l'integrità della ricerca.

"Questo è uno dei motivi per cui Linode [ora Akamai] si è dimostrato così importante per noi nel corso degli anni", ha affermato Henderson, Vicedirettore dell'Institute for Research Support & Integration. "Abbiamo molti progetti che viaggiano online e offline, quindi dobbiamo essere in grado di agire rapidamente".

L'IPPRA utilizza una combinazione di risorse cloud e on-premise per i carichi di lavoro, che devono essere eseguiti dietro un  firewall fisico.

Akamai (precedentemente Linode) consente inoltre al team dell'IPPRA di progredire costantemente fornendo servizi di cloud computing a un prezzo fisso e in linea con il budget dell'istituto. Nel mondo accademico, ha affermato Ripberger, conoscere i costi in anticipo può fare la differenza tra la realizzazione o meno di un progetto. "Poter stimare la spesa in modo preciso ci offre la certezza di portare a termine i progetti", ha affermato. "Superare il budget stimato per le risorse di elaborazione non è un'opzione, perché i nostri conti non possono essere in rosso".

Secondo Henderson e Ripberger la partnership con Akamai non sta solo consentendo al team di ricerca dell'IPPRA di trovare nuovi modi per ridurre i rischi nelle comunità di tutto il mondo, ma permette al personale di restare all'avanguardia nel settore.

 

Informazioni su IPPRA

Il team dell'IPPRA realizza partnership e conduce ricerche integrando il settore delle politiche pubbliche con le  scienze fisiche e ingegneristiche per aumentare il benessere umano, migliorare  l'infrastruttura sociale e incrementare la resilienza affrontando problemi complessi di ordine pubblico e creando opportunità che  abbracciano ambiti naturali, tecnologici e sociali.


Storie dei clienti correlate

Cloud Computing

TalentSprint

Scoprite come l'azienda di edtech TalentSprint ha supportato agevolmente la sua enorme espansione, risparmiando, al contempo, il 20 - 30% sui costi dell'infrastruttura grazie ai servizi di cloud computing di Akamai.
Maggiori dettagli
Cloud Computing

BlackstoneOne

BlackstoneOne, un provider di servizi per la sicurezza IT, si affida all'Akamai Connected Cloud per ampliare la sua clientela con funzioni e soluzioni innovative, decuplicando le sue attività aziendali.
Maggiori dettagli
Cloud Computing

Eyevinn Technology

Eyevinn ha rivoluzionato la sua innovativa piattaforma open source e il modello di condivisione dei ricavi sostenibile con l'Akamai Connected Cloud.
Maggiori dettagli